

detrazioni fiscali?
Contattaci!
Non saranno
più un problema!
Come funzionano? Come faccio a richiederle?
Posso farlo anch’io?
A quanto ammontano le detrazioni?
I soggetti che hanno diritto alla detrazione fiscale per opere e lavori che permettano l’abbattimento delle barriere architettoniche sono:
Proprietari
Inquilini con regolare contratto di locazione
Familiare convivente del possessore
Titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione)
sull’immobile oggetto di ristrutturazione
In alternativa alla detrazione è possibile, grazie al nuovo Decreto Rilancio, usufruire di:
Sconto in fattura del 50%
Cessione del credito d’imposta
A volte anche un piccolo ostacolo, come la presenza di pochi gradini davanti a casa, ad un negozio o ufficio pubblico, può impedire l’accesso a chi ha difficoltà a camminare in autonomia o si sposta in carrozzina.
In Italia però alcune leggi garantiscono a tutti, compresi anziani e persone con disabilità, di muoversi liberamente perché prevedono il rispetto di alcuni requisiti nella costruzione degli edifici e alcune possibilità di modifica delle case esistenti per adeguarsi a nuove esigenze di movimento.
Sono molti infatti i modi in cui si può intervenire sulla propria casa per abbattere le barriere architettoniche, come mettere una rampa per superare i gradini all’ingresso dell’edificio o installare un dispositivo di sollevamento che permetta ad un anziano di arrivare al piano superiore senza dover affrontare le scale.
Per questi e altri interventi, che permettono di favorire il movimento in autonomia di un anziano o di una persona con disabilità, è possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali.
Hai ancora bisogno di aiuto?
Non ti preoccupare, il team di MA.RI.TO II può supportarti in tutte le pratiche burocratiche per poter usufruire delle detrazioni fiscali!